Università degli Studi di Firenze
con il Patrocinio della
Biblioteca Umanistica
Centro Studi Jorge Eielson
Fondazione il Fiore
Giornata Internazionale dei Diritti Umani
Omaggio a
Eduardo Galeano

Eduardo Galeano, foto di Jose Francisco Pinton
Saluto
Floriana Tagliabue
Direttore della Biblioteca Umanistica
Intervengono
Martha Canfield, Antonella Ciabatti, Pio Villanacci
Coordina
Maria Giuseppina Caramella
Venerdì 18 dicembre 2015, ore 17.00
Aula Magna
Firenze, Piazza Brunelleschi n. 3/4
Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3/09/1940 - 13/04/2015), giornalista, scrittore e saggista è stato una
delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. I suoi libri sono stati tradotti in molte
lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia. Nel 1973, con un colpo di
Stato i militari presero il potere in Uruguay; Galeano fu imprigionato e successivamente costretto a fuggire. Si
stabilì in Argentina dove fondò la rivista culturale "Crisis". Nel 1976, quando il regime di Videla prese il potere in
Argentina con un sanguinoso colpo di Stato, il suo nome fu aggiunto alla lista dei condannati dagli "squadroni
della morte"; fuggì in Spagna, dove scrisse la famosa trilogia "Memoria del fuoco" (Memoria del Fuego).


