
Ideazione: MARIA TERESA COLONNA, MARIA FANCELLI, VALENTINA FIUME, ROSALIA MANNO, ERNESTINA PELLEGRINI, DIEGO SALVADORI, ALESSANDRA SCAPPINI, ANNA SCATTIGNO, CARLA ZARRILLI
Coordinamento artistico: MASSIMO ALÌ
Allestimento scenico: FRANCESCA LEONI
Incontri: IGIABA SCEGO
Letture e Performance teatrali: FRANCESCA CIULLINI, GIANNA DEIDDA, VALENTINA FIUME, SOFIA GIANNOZZI, ANGELA GIUNTINI, ENRICA PECCHIOLI, VANIA ROTONDI, LE ALLIEVE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE E DOPPIAGGIO TEATRO A MANOVELLA DI MASSIMO ALÌ.
Musica: ANDREA LASCHI
Danza: WANG XUEJIAO, Istituto Confucio
In collaborazione con: Archivio di Stato di Firenze; Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Firenze
Con la partecipazione di: Istituto Confucio, presso l’Università degli Studi di Firenze
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
DOVE/NONDOVE
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio, dalle 15.30 del giovedì alle 19.30 del venerdì, si svolgono presso l'Archivio di Stato di Firenze, nell’auditorium, nella sala delle mostre e in galleria eventi di poesia, di teatro, di danza, lungo un percorso in cui si incontrano preziosi portolani, “libri” di artiste contemporanee, documenti fotografici, frammenti letterari, suoni e sequenze di immagini, attorno al tema dei Luoghi. Luoghi della memoria, del cuore, dell'immaginario, costruiti con materiali diversi: testi di poesia e prosa, scritture autobiografiche, visioni, lettere, sogni, dialoganti con opere d’arte su supporti e materiali diversi.
Concepito come un work in progress, abbiamo creato un parco immaginario, all'interno del quale verranno raccolti luoghi che narrano storie, visioni, memorie, utopie. L'assemblaggio e l'allestimento dei diversi materiali (testi e opere d'arte) non seguiranno logiche disciplinari o cronologiche, ma piuttosto assonanze, in un gioco di spaesamento che condurrà i visitatori del festival e del parco virtuale a incontri inediti con memorie ed emozioni.
Autrici dei paesaggi che si incontreranno negli eventi del festival e nel parco sono donne di tempi e luoghi diversi e lontani tra loro: dalle pellegrine dei primi secoli cristiani alle archeologhe italiane del primo ‘900, dalle mistiche occidentali alle surrealiste, a scrittrici e poetesse dell’età moderna. Apparterranno soprattutto alla contemporaneità le opere d’arte in mostra.
In mostra appariranno immagini fotografiche di storie di vita e di viaggi di scrittrici – artiste e proiezioni di immagini di performances, opere fotografiche e still frames da video di artiste contemporanee che esprimono la loro ricerca, concentrata sul rapporto tra corporeità e mondo naturale, alterità e paesaggi artificiali, differenze di genere e di contesti socio culturali, alla riscoperta di un mondo primordiale, dell'inconscio e del fantastico surreale, della propria identità come affermazione di sé utilizzando talora l'high-tech e le tecnologie soft.
La manifestazione è ideata e promossa dall'Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Firenze, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Confucio presso l’Università degli Studi di Firenze.
Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
PROGRAMMA
18 MAGGIO
15.30
Sala delle Mostre
Presentazione del percorso espositivo
interventi musicali di ANDREA LASCHI
16.30
Auditorium
Inaugurazione
CARLA ZARRILLI, direttrice dell’ Archivio di Stato di Firenze
ROSALIA MANNO, presidente dell'Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne
NICHOLAS BROWNLEES, direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
17.00 - 17.45
Auditorium
Incontri
IGIABA SCEGO, “Adua, un romanzo sul colonialismo"
18.00
Sala Mostre
Calligrafie teatrali
ILARIA ROMEO, "Le archeologhe della Scuola d'Atene"
Emilia Rosmini De Sanctis (FRANCESCA CIULLINI)
Harriet Boyd (VANIA ROTONDI)
Margherita Guarducci (ENRICA PECCHIOLI)
Enrica Fiandra ( ENRICA PECCHIOLI)
interventi musicali di ANDREA LASCHI
19.00
Sala Mostre
Calligrafie teatrali
ERNESTINA PELLEGRINI, "Le lontananze inesplorate"
Marguerite Yourcenar (VANIA ROTONDI)
Alexandra David-Néel ( ENRICA PECCHIOLI, VANIA ROTONDI)
interventi musicali di ANDREA LASCHI
19.45 Apericena
21.00
Galleria
Maria Zambrano, "La tomba di Antigone" (ANGELA GIUNTINI)
interventi musicali di ANDREA LASCHI
***
19 MAGGIO
9.30
Auditorium
"ATELIER TRA/LOCANDO"
Seminario del Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Comparate (Letteratura e filologia: prospettive interculturali) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Firenze, a cura di DIEGO SALVADORI.
Coordina: Ernestina Pellegrini
Partecipano:
LUCA BARATTA, "The Midwives Book di Jane Sharp (1671): paesaggi anatomici in un manuale di ostetricia del Seicento inglese"
FRANCESCA DI MEGLIO, "Josefina Plà, naufraga aggrappata a un paesaggio"
VALENTINA FIUME, "Radure"
TINA MARAUCCI, "Latife Tekin: lo sguardo “periferico” su Istanbul"
DIEGO SALVADORI, "Mare del corpo, mare della mente… Sylvia Plath e lo spazio acquatico"
12.30
"Dove/nondove. Il parco virtuale"
presentazione (DIEGO SALVADORI)
13.30
ALESSANDRA SCAPPINI, "Il paesaggio totemico. Un percorso per immagini". Leonora Carrington; Leonor Fini; Kay Sage; Dorothea Tanning; Remedios Varo
14.30 buffet
15.30
Sala Mostre
Calligrafie teatrali
ERNESTINA PELLEGRINI, "Luoghi, figure e tempi sospesi"
Idolina Landolfi (GIANNA DEIDDA, interventi musicali di ANDREA LASCHI )
Else Lasker Schüler (ENRICA PECCHIOLI)
interventi musicali di ANDREA LASCHI
16.00
Sala Mostre
Calligrafie teatrali
DIEGO SALVADORI, "Il paesaggio distrutto"
Kiki Franceschi
Latife Tekin
Svletana Aleksievič
(LE ALLIEVE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE E DOPPIAGGIO TEATRO A MANOVELLA)
17.00
Galleria
"The Life Nap"
1. China folk Dance (WANG XUEJIAO, SERENA SPAGNOLO, YANG JINGJING, XU ZE, SHANG LIANGJIE, LIU YAJIE, HE ANJING)
2. Xinjiang Dance (MIREA MUHAMMAT)
3. Wash Painting and Wing Chun Kong (Fu LUO YUEZHANG, LIANG CHAONI
4. Poem sing (CHENG KAILIANG, ELENA DUGHERI)
18.00
Sala Mostre
"Dove/nonndove. Paesaggi di/versi"
Rina Sara Virgillito, MarÍa Zambrano, Elizabeth Bishop, Marianne Moore, Liliana Ugolini, Elda Torres, Cristina Campo, Antonia Pozzi, Mariella Bettarini, Elena Salibra (GIANNA DEIDDA, VALENTINA FIUME, SOFIA GIANNOZZI, ANGELA GIUNTINI, ENRICA PECCHIOLI)
Nella Sala Mostre sono esposti:
"Carte nautiche (XV e XVI secolo)" dell'Archivio di Stato di Firenze
"Frammenti in poesia e prosa" di MARA AMOREVOLI, ANNALENA ARANGUREN, FRANCA BACCHIEGA, INGEBORG BACHMANN, DJUNA BARNES, MARILLA BATTILANA, FRANCA BELLUCCI, MARIELLA BETTARINI, ELISA BIAGINI, ELIZABETH BISHOP, HELLE BUSACCA, CRISTINA CAMPO, ANNA MARIA CARPI, DONATELLA CONTINI, MARINA CVETAEVA, ALBA DONATI, LETIZIA FORTINI, GIOVANNA FOZZER, KIKI FRANCESCHI, MARGHERITA GUIDACCI, ELFRIEDE JELINEK, ROSARIA LO RUSSO, GABRIELLA MALETI, ANNAMARIA MANETTI, ALDA MERINI, MIKIÇA PINDZO, ANTONIA POZZI, BRENDA PORSTER, BARBARA PUMHÖSEL, MONICA SARSINI, WISŁAVA SZYMBORSKA, EVA TAYLOR, ANNARITA ZACCHI, SIMONE WEIL
“Libri” delle artiste:
ORNELLA BARATTI BON, ANNA MARIA BARTOLINI, MIRELLA BENTIVOGLIO, GIULY CORSINI, KIKI FRANCESCHI, LUCIA MARCUCCI, ARTEMISIA VISCOLI, FLORA WIECHMANN SAVIOLI
"Fotografie dell’Africa Orientale" dall’archivio di ESTER PANETTA
"Fotografie" di GABRIELLA MALETI, ELEONORA TOLU, CECILIA TOSQUES
Il percorso comprende inoltre video, fotografie e immagini che documentano:
I viaggi di Alexandra David-Néel in Tibet, il diario di campo di Enrica Fiandra a Creta, i viaggi di Anne Marie Schwarzenbach e Ella Maillart, il “linguaggio della dea” di Marija Gimbutas, le memorie fotografiche di Marguerite Duras, la danza di Loïe Fuller, performances, opere fotografiche e video di artiste contemporanee tra corpo natura e società: Marina Abramovic, Valie Export, Regina José Galindo, Joan Jonas, Ketty La Rocca, Ana Mendieta, Mariko Mori, Shirin Neshat, Gina Pane, Pipilotti Rist, Isabel Rocamora, Cindy Sherman, il Nu Shu, linguaggio segreto delle donne in Cina
Coordinamento scientifico e selezione delle scritture: VALENTINA FIUME, ROSALIA MANNO, ERNESTINA PELLEGRINI, DIEGO SALVADORI, ANNA SCATTIGNO
Con la collaborazione di LARA BOGANI, ELEONORA BRUNETTI, SILVIA CARDINI, DINORA CORSI, ELISABETTA DEL LUNGO, FEDERICO FASTELLI, GABRIELLA GATTI, ELENA GHEZZI, SOFIA GIANNOZZI, GINEVRA MAIORINO, DUCCIO MELANI, PAOLO ALVISE MINIO
Letture: GIANNA DEIDDA, ANGELA GIUNTINI, SOFIA GIANNOZZI, VALENTINA FIUME, GINEVRA MAIORINO, ENRICA PECCHIOLI, VANIA ROTONDI, FRANCESCA CIULLINI, LE ALLIEVE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE E DOPPIAGGIO TEATRO A MANOVELLA
Ricerca iconografica: ROBERTO FUDA, MARINA LAGUZZI, ROSALIA MANNO, PAOLO ALVISE MINIO, ERNESTINA PELLEGRINI, ILARIA ROMEO, DIEGO SALVADORI, ALESSANDRA SCAPPINI, CARLA ZARRILLI
Selezione delle immagini e montaggi: ALESSANDRA SCAPPINI
Allestimento fotografico: DARIO CAIANI
Brani registrati: selezione di VALENTINA FIUME (Rina Sara Virgillito, MarÍa Zambrano, Emily Dickinson)
legge ENRICA PECCHIOLI
"Dove/nondove (il parco digitale)"
a cura di DIEGO SALVADORI
Si ringraziano per la collaborazione: l'Archivio di Stato di Firenze che ha reso possibile l'esposizione delle Carte nautiche, dei “Libri” di artiste e delle fotografie di Ester Panetta, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Firenze per l'organizzazione dell'Atelier TRA/LOCANDO, l'Istituto Confucio presso l'Università di Firenze per la performance di danza Behind Life, DANIELE CIUFFARDI, Webmaster dell'Archivio di Stato di Firenze, SONIA CAFAGGINI, Funzionario per la promozione e comunicazione dell'Archivio di Stato di Firenze
Il nome del festival è ispirato a Rina Sara Virgillito, Nel nondove, in Incarnazioni del fuoco
in copertina: Remedios Varo, "Alle fonti dell'Orinoco". Contaminazione di Vittorio Tolu